Se quest’estate sei andato già in vacanza e al ritorno hai sbirciato un po’ per i negozi, saprai che sono sovraffollati e che quindi lo shopping per il ritorno a scuola è nel suo momento di maggior crescita, dal materiale e accessori scolastici fino all’abbigliamento per il ritorno a scuola! Sì, la spesa per il rientro a scuola può essere effettuata di persona con i mezzi tradizionali. Ma non dimentichiamo della possibilità di fare acquisti online.
Dopo gli ultimi anni di pandemia, praticamente tutti ci siamo abituati allo smart working e alla didattica a distanza: lavorare e ad “andare a scuola” con leggings, magliette e persino – sì, lo ammettiamo – pigiami. Ma dal momento che è socialmente inaccettabile indossare pigiami in pubblico, la cosa migliore è un abbigliamento adatto alla scuola che sia comunque super comodo. La parte migliore (e peggiore) dello shopping online è la vastissima scelta. Ad esempio nelle offerte del back to school del sito Siola.com ci sono moltissimi capi di abbigliamento che è possibile scegliere per i bambini, anche brand molto noti come Fendi Kids o Dolce e Gabbana Kids.
In effetti tutti i bambini hanno bisogno di sentirsi a proprio agio nell’outfit che indossano, che siano all’asilo nido o già alle elementari. I vestiti devono essere facili da indossare e non possono essere troppo stretti. Si sporcheranno (con pennarelli, cibo, succhi di frutta, ecc.) e dovranno essere buttati via dopo alcuni mesi, quindi è bene scegliere i capi giusti, non eccessivamente costosi e magari facili da lavare.
Ma allora quali sono i migliori vestiti per bambini per la scuola?
Scegliete abiti adatti all’età. Il vostro bambino potrebbe non avere la stessa corporatura dei suoi coetanei, quindi tenetelo presente quando scegliete l’abbigliamento. Ad esempio, se il vostro bambino ha una struttura snella e gambe lunghe, provate ad abbinare i jeans slim con una t shirt larga invece che con un capo aderente. Se il bambino ha i fianchi larghi o il seno grande per la sua età (parlando delle bambine), non comprategli top o vestiti aderenti fino a quando non avrà superato la pubertà. Non vogliate che venga bullizzata perché sembra più grande dei suoi coetanei!
Con una felpa di cotone per i mesi autunnali e una felpa leggermente più spessa all’interno per i mesi più freddi, e una t-shirt di cotone sotto, il tuo bambino sarà felicemente acclimatato. Il cappuccio della felpa può essere fastidioso intorno al collo, quindi è meglio evitarlo per i bambini che indossano il grembiule.
I pantaloni della tuta sono un’ottima scelta sia per i maschietti che per le femmine perché hanno un elastico in vita, sono super comodi, non limitano i movimenti e ne facilitano l’abbassamento e il sollevamento quando si deve usare il bagno.
Alcune scuole hanno delle politiche che vietano ai bambini di indossare scarpe con i lacci, perché si slacciano spesso e il bambino non sa come legarle. Meglio invece le scarpe con chiusura in velcro, perché più sicure.
Il bambino deve essere in grado di muovere liberamente le spalle e la schiena, quindi il grembiule deve essere leggermente più grande della dimensione prevista.
In inverno, le aule hanno spesso i riscaldatori accesi. Al contrario, può fare molto caldo nelle scuole nei mesi estivi. È meglio tenere il bambino ben coperto quando esce (giacca, cappello, sciarpa), ma anche solo il grembiule va più che bene purché il bambino abbia una maglietta o una felpa sotto. Sono accettabili anche t-shirt in cotone a manica lunga.
Speriamo che questi semplici consigli possano fare al caso vostro!