Ansia. Come si manifesta e come si cura

L’ansia è un disturbo che colpisce moltissime persone: può essere temporanea, e manifestarsi solo in alcune fasi della vita particolarmente impegnative, oppure essere presente in modo più duraturo, fino a diventare invalidante.

Finalmente, su https://combatterelansia.com/, è possibile scoprire tutto su questa scomoda compagna di vita, su come si manifesta, da cosa dipende e come può essere sconfitta.

Come si manifesta l’ansia?

A volte l’ansia fa talmente tanto parte delle nostre giornate e del nostro modo di essere che non siamo più nemmeno in grado di riconoscerne i sintomi.
Così, confondiamo quell’angoscia mattutina, quella tachicardia che aumenta di fronte alla gestione di piccole difficoltà, quel costante nodo in gola e molti altri sintomi dell’ansia, con la normalità.

Sul sito combatterelansia. com sono esaminate, nel dettaglio, tutte le possibili manifestazioni dell’ansia e le modalità per liberarsene.

Da cosa dipende l’ansia?

L’ansia ha molteplici cause, che possono coesistere o meno.
La sua complessità è dovuta anche al fatto che al conclamarsi di un disturbo dello spettro ansioso possono contribuire cause organiche, psicologiche e ambientali. Le prime sono, purtroppo, molto conosciute dalle donne, per via degli sbalzi ormonali a cui sono soggette nelle varie fasi della vita, mentre le seconde dipendono molto dal carattere e dagli schemi mentali messi a punto nel rispondere agli stimoli esterni che possono essere più o meno stressanti.

Consigli per curare l’ansia

Imparare a prendersela meno, a tenersi alla larga dalle situazioni stressanti o a rispondervi con un atteggiamento diverso da quello che, poi, inevitabilmente, scatena l’ansia sono tutti consigli da mettere in pratica nel quotidiano, ma che possono non essere sufficienti per eliminare il disturbo ansioso. Fortunatamente, è però possibile alleviare l’ansia con una serie di buone abitudini e il giusto supporto.

Gli esercizi da praticare

Praticare con regolarità esercizi che inducano il corpo e la mente a rilassarsi aiuta a prevenire le manifestazioni acute e croniche dell’ansia, ma anche a riuscire a riprendere più rapidamente il controllo durante gli episodi ansiosi. Rientrano in questa categoria la meditazione, il training autogeno, gli esercizi di rilassamento muscolare e quelli per il controllo della respirazione.

Condurre una vita sana

Trattandosi di un problema che coinvolge mente e corpo (molti sintomi dell’ansia sono fisici!), prendersi cura del proprio fisico ha effetti benefici anche sulla mente.
Un’alimentazione sana, ricca di vitamine e di Omega 3, è un’assicurazione sul benessere del cervello e di tutto l’organismo. Anche lo sport è molto importante, visto che la sua pratica rilascia endorfine, ovvero ormoni che hanno un effetto rilassante.
Quando si parla di vita sana non si può non parlare di sonno e riposo. È vero che chi soffre di ansia, spesso, ha difficoltà ad addormentarsi, ma occorre instaurare ritmi sonno-veglia regolari, che aiutino a dormire un numero di ore sufficiente.

Affidarsi a uno psicologo

La terapia psicologica è quasi sempre necessaria per curare l’ansia, soprattutto quando i suoi sintomi compromettono la qualità della vita quotidiana. La terapia cognitivo comportamentale, ad esempio, risulta particolarmente efficace nell’individuare le cause dell’ansia e i meccanismi di risposta individuali, per andare a modificarli positivamente.

Author: Redazione

Share This Post On