Caratteristiche organolettiche e benefici dell’olio extra vergine di oliva prodotto in Sicilia

L’olio extravergine di oliva, che rientra nella lista degli alimenti della dieta mediterranea, è un prodotto con spiccate proprietà e caratteristiche organolettiche, così come garantisce naturalmente rilevanti benefici per la salute.

L’olio extravergine di oliva siciliano è il re della dieta mediterranea

Per esempio, l’olio extravergine di oliva prodotto in Sicilia, che è tra i migliori in assoluto in Italia, da un lato è un alimento altamente energetico, e dall’altro garantisce per l’alimentazione il miglior equilibrio per l’assunzione di grassi buoni per l’organismo. Inoltre, l’olio extravergine di oliva da un lato è privo di colesterolo, e dall’altro è ricco di vitamina E e di altre sostanze che sono ad  alto potere antiossidante.

Consigli olio extravergine per l’alimentazione di tutti i giorni

Con la conseguenza che l’olio di oliva extravergine inserito nella propria dieta non ha in sostanza delle controindicazioni. Il che significa che si può utilizzare pure per lo svezzamento. In più, per le persone adulte, la dose media giornaliera consigliata per l’assunzione è pari a 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine. Da mangiare per esempio quando si condisce una bruschetta, nelle zuppe e nelle minestre. Ma anche per condire la pastasciutta ed i secondi piatti che sono a base di carne e di pesce.

Come scegliere in commercio un ottimo olio d’oliva extravergine

Nel comprare un ottimo olio d’oliva extravergine, a partire da quello tipico siciliano, occorre chiaramente fare attenzione a tutti quelli che sono i parametri che fanno del prodotto un alimento davvero di qualità. In particolare, l’olio extravergine di oliva biologico siciliano ha un’acidità che è estremamente bassa, ha un costo più alto rispetto alla media, e dall’odore e dal sapore si capisce subito d’aver portano in tavola un prodotto d’eccellenza.

L’olio d’oliva extravergine siciliano, infatti, spicca per il suo profumo che è marcatamente fruttato, e per il suo sapore che è lievemente amaro e leggermente piccante a fronte di un colore tra il giallo e l’oro brillante. Inoltre, l’olio d’oliva extravergine biologico siciliano ha sempre nella bottiglia l’etichetta con tanto di certificazione DOP o IGP.

Dove si compra il miglior olio extravergine di oliva biologico prodotto in Sicilia

Sono queste, quindi, le caratteristiche per riconoscere in fase d’acquisto un buon olio d’oliva extravergine. A partire proprio da quello siciliano che è presente nei migliori supermercati di tutta Italia, e che è inoltre esportato in molti Paesi del mondo. Inoltre, per chi non lo dovesse trovare a scaffale, ricordiamo che l’olio extravergine di oliva biologico siciliano si può comprare pure online. Collegandosi in particolare ai primari e-commerce di prodotti agroalimentari tipici direttamente dal cuore della Sicilia.

Anche online si avrà così la certezza di comprare e di portare in tavola un olio extravergine di oliva biologico siciliano prodotto con olive sempre con la giusta maturazione. E con la spremitura che è sempre a freddo e con tecniche sempre artigianali e mai tramite cicli e macchinari industriali. Proprio la spremitura a freddo, infatti, permette all’olio di oliva biologico extravergine siciliano di mantenere tutte le sue proprietà e caratteristiche organolettiche.

Author: Redazione

Share This Post On