L’acido borico, conosciuto anche come acido ortoborico, ha proprietà antisettiche, disinfettanti e insetticide. L’ambito farmaceutico è quello in cui più frequentemente è impiegato questo acido ma non è l’unico. Questo è utilizzato infatti anche come conservante e impiegato nell’industria della carta, delle vernici, degli adesivi e anche degli esplosivi. L’acido borico si può usare anche nelle disinfestazioni contro gli insetti.
Cos’è l’acido borico
L’acido borico si ottiene attraverso un processo di idratazione dell’anidride borica, oppure si ottiene dalla reazione tra i minerali del borato e l’acido solforico. La principale fonte di borati al mondo è rappresentata dalla miniera di Boron in California. Questo acido è solubile in acqua.
Come si usa l’acido borico: indicazioni terapeutiche
Uno degli utilizzi principali dell’acido borico è come antisettico, per disinfettare la cute irritata e screpolata, ma anche le ustioni minori della pelle e il trattamento dell’acne.
Questo acido si può anche impiegare per decongestionare le scottature solari di lieve entità e le punture di insetti.
Il composto può essere usato nella doppia alternativa di acido borico o acqua borica. In quest’ultima, l’acido è diluito in una soluzione, da dosare in base all’utilizzo. La concentrazione di acido presente nelle soluzioni è infatti più o meno diluita, in base all’uso che bisogna farne: se il prodotto è destinato a persone o animali, se ne consiglia un dosaggio minimo, se invece deve essere utilizzato per la disinfestazione dagli insetti, la soluzione di acido borico può avere anche un dosaggio più elevato.
In ogni caso, prima dell’assunzione dell’acido, è necessario che, attraverso un controllo medico, si definisca la posologia opportuna del prodotto, in base all’infezione sulla quale si deve agire.
Acido borico per la cura dell’orecchio
L’acido borico può essere usato per disinfettare il padiglione auricolare esterno e il timpano, sotto forma di gocce oculari. In questo caso, è utile a detergere le orecchie di coloro che frequentano piscine o altri ambienti in cui è facile contrarre un’infezione.
L’azione dell’acido sull’orecchio è garantita solo in caso di infezioni batteriche di lieve entità. Nei casi più gravi occorre invece utilizzare antibiotici più forti.
Acido borico per le infezioni oculari
In caso di congiuntiviti o orzaioli, questo acido può essere usato come bagno oculare, per contrastare i batteri. L’utilizzo deve avvenire in ogni caso sotto stretto controllo dell’oculista. Per una detersione profonda, la soluzione con acido borico va applicata ad entrambi gli occhi, anche se uno dei due sembra essere sano, poiché il rischio di contaminazione è molto elevato.
Guarire dalla candida con l’acido borico
L’acido ha anche un ulteriore ambito di applicazione farmacologico specifico. Gli ovuli vaginali a base di acido borico sono infatti un utile rimedio naturale contro la candida, un’infezione vaginale molto comune e fastidiosa per le donne. Gli ovuli vanno inseriti localmente e creano una zona interna con un pH tale da impedire la sopravvivenza delle spore del fungo della candida.
Lavande a base di questo acido possono essere poi indicate per l’igiene intima, donando una sensazione di freschezza e ostacolando la possibilità di recidiva della candida.
Avvertenze
L’acido borico non deve essere usato in dosi eccessive, poiché potrebbe provocare una reazione di tossicità e non deve essere applicato direttamente sulla cute lesa. Non deve poi essere impiegato sui bambini di età inferiore a 3 anni e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini di qualsiasi età.