Aloe vera: cos’è, a cosa serve e proprietà

Oggigiorno tutti noi ricerchiamo un contatto con la natura più stretto, ma ognuno lo fa a proprio modo. C’è chi esplora montagne alla scoperta di suggestivi paesaggi che lasciano senza fiato, chi fa volontariato in un canile e, ancora, chi invece si affida a prodotti per la propria salute e bellezza che hanno come componenti principali delle sostanze presenti in natura, come la rinomata Aloe Vera.

È vero anche che molti non conoscono la maggior parte delle sostanze che il nostro Pianeta ci regala e che si rivelano estremamente utili sotto svariati punti di vista, quindi in questo articolo vi spieghiamo tutto sull’Aloe Vera a partire dalla sua origine, le sue proprietà, ma anche gli utilizzi che ne vengono fatti dall’uomo.

Aloe vera cos’è

Una domanda che probabilmente si saranno fatti in pochi, nemmeno se la utilizzate per scopi personali a livello estetico o salutistico.

Per cominciare, l’Aloe vera è una pianta appartenente alla famiglia delle Aloacee, così come la cipolla e l’aglio. Chiamata anche Giglio del deserto, l’Aloe vera ha origini nel Sudan e nella penisola arabica, ma oggi può essere trovata anche in Asia, nel Nord Africa e nel Mediterraneo, sia coltivata dall’uomo sia allo stato selvatico. Esistono diverse piante del genere Aloe, ma la più utilizzata in campo erborista e salutista è senza dubbio l’Aloe vera.

Aloe vera proprietà

L’Aloe vera, come appena spiegato, trova un ampio uso a livello umano per diversi motivi e principalmente sotto due forme, quindi vediamo meglio entrambe per avere una panoramica completa sugli aspetti di questa pianta speciale.

L’Aloe Vera Gel

Prima di tutto, scopriamo il gel di aloe: viene estratto dalle foglie della pianta, specialmente dalla sezione centrale più carnosa. Il primo step per ottenere l’Aloe vera gel è privare le foglie della parte esterna da cui si ricava il succo, per poi spremerle. Ecco il gel, che essendo però instabile e facilmente soggetto ad ossigenazione, deve essere stabilizzato subito.

Come immaginerete, il gel di aloe vanta diverse proprietà che possono aiutare l’uomo in diverse occasioni, infatti è un potente antiinfiammatorio, ma agisce con decisione anche nella cicatrizzazione e nell’attivazione del sistema immunitario. Per essere sicuri che non interferisca con l’azione di certi farmaci e non ci siano controindicazioni nella vostra situazione specifica, consultate sempre un medico per valutare se può fare per voi oppure no.

L’Aloe Vera Succo

Dopo aver capito come si ottiene il gel di aloe, scopriamo invece come si ricava il succo di questa pianta. Per ottenere il succo di Aloe, è necessaria la percolazione o l’estrazione dalle foglie stesse.

Per quanto riguarda le proprietà del succo di aloe, quelle lassative sono in cima alla lista, infatti questo succo ha un’azione molto potente che spesso e volentieri risolve le situazioni di stitichezza. Allo stesso tempo, può causare alcuni effetti collaterali e interferire con alcuni farmaci, quindi assicuratevi di usarlo con consapevolezza e consultate prima un medico.

Aloe vera utilizzi

Come avrete capito, l’Aloe vera nel corso degli anni ha trovato il proprio posto nel mondo, aiutando l’uomo su diversi livelli per quanto riguarda problematiche fisiologiche e dell’organismo. Tra i vari utilizzi, ecco alcuni degli usi più frequenti per cui questa pianta è sempre più gettonata:

  • Integratori alimentari: sempre più utilizzati da chi tiene alla linea e oltre ad un’alimentazione sana e un po’ di attività fisica non disdegna un aiuto completamente naturale per rimanere in forma. Gli integratori naturali contenenti aloe vera sono tanti, ma tra i più famosi troviamo Aloe Vera Ultra, che con la combinazione di Aloe Vera e Tè Verde aiuta ad attivare il metabolismo, regolarizzare l’intestino e bruciare calorie anche mentre riposi;
  • Prodotti cosmetici: sono molte le case cosmetiche che puntano su ingredienti presenti in natura, in modo da dare una scelta più naturale alle persone ottenendo comunque risultati ottimali;
  • Prodotti lenitivi: le pomate o creme che vengono utilizzate contro le scottature, anche solari, spesso contengono Aloe Vera proprio perché aiuta a lenire la zona in questione e ridurre lo stress epidermico. Inoltre, questa pianta è utile anche contro la puntura degli insetti, arrossamenti, irritazioni ed escoriazioni.

Author: Redazione

Share This Post On