Chi è addentrato nel mondo di profumi, essenze e fragranze avrà sentito almeno una volta parlare di profumi di nicchia. Ebbene con questa guida voglia dare un’indicazione ai neofiti di cosa siano, di come vengono realizzati e di dove si possono acquistare.
Cosa sono i profumi di Nicchia
Partiamo da una definizione di tipo concettuale. Si chiamano profumi di nicchia quelli che vengono realizzati effettuando una selezione molto particolare di note ed essenza, allo scopo di essere venduti appunto in un comparto specifico (nicchia) del mercato. Questo ovviamente non fa di essi prodotti vani ed inutili, in quanto un tempo in nasi profumieri usavano delle “nicchie” per conservare spezie essenze e materie prime con cui realizzare le loro fragranze. Per cui il termine vuole stare a racchiudere soprattutto un significato di ricercato e peculiare piuttosto che marginale. Anche da queste abitudini antiche deriva l’accezione profumo di nicchia dunque, per indicare quelle fragranze realizzate con metodi artigianali, usando prodotti originali, e destinate pertanto ad un pubblico ristretto.
Quali sono gli elementi distintivi dei profumi di Nicchia
Poiché sono destinati a poche persone, ricoprono un ruolo particolare sul mercato, i profumi di nicchia sono rari e ricercarti. Non si trovano quasi mai nelle profumerie commerciali, nelle mercerie o al supermercato. Esistono infatti delle boutique apposite, come Studio Olfattivo, che realizzano e vendono questa tipologia di profumo. Ad onore del vero difficilmente le aziende tendono a pubblicizzare un simile prodotto, proprio perché non esiste una produzione in serie, i pezzi sono limitati e sarebbe ingiustificabile spendere denaro per campagne promozionali. Da ciò ne consegue anche che questi profumi costano molto più di quelli commerciali, perché produzione e materie prime avvengono in modo completamente differente.
Ad ogni modo per quanto concerne gli elementi distintivi, che differenziano un profumo commerciale da un profumo di nicchia, essi sono:
- Intramontabili. Si tratta di fragranze eterne, che non seguono la moda, che si liberano dallo stereotipo della moda. Il profumo di nicchia si realizza usando sperimentazioni di note olfattive che non si possono ripetere con facilità e che nulla hanno a che vedere con quelle commerciali;
- Artigianali. I profumi sono realizzati dai nasi profumieri più abili, che studiano la combo con maggiore attenzione, che selezionano le materie prime con cura. In pratica si pone in essere la logica del fatto a mano, anche per questo i profumi di nicchia costano di più;
- Unici. I profumi di nicchia hanno carattere da vendere, asseconda le esigenze del proprio pubblico, ma hanno quell’estro creativo irripetibile che rendono ogni fragranza unica nel suo genere. Coloro che decidono di provare i profumi di nicchia riescono ad identificarsi con essi, e non potranno mai ritrovare le stesse note olfattive all’interno di un profumo commerciale.
Come si sceglie un profumo di nicchia
Adesso sorge spontaneo domandarsi, dato questi particolari unici di ogni profumo di nicchia, come si sceglie la fragranza giusta. Come detto ogni fragranza ha il suo perché, è emblema di una intensa e decisa personalità, capace di offrire sensazioni olfattive eccentriche. Anche per questo è complicato dare indicazioni su come scegliere un profumo di nicchia. Possiamo solo invitare coloro che sono interessati a provare e sperimentare senza avere fretta di acquistare.
Facciamo l’esempio dei profumi di nicchia da donna. Di solito le donne sono indirizzate verso profumi che le facciano sentire sensuali, intriganti, che abbiano note olfattive decise e particolari (si pensi al patchouli, alla tuberosa, e tanto altro ancora). I profumi di nicchia per donne sono eleganti e raffinati, dotati di essenze uniche, che hanno la capacità di lasciare la scia senza fare riferimento a quelle più commerciali o artificiali. Sono insomma espressione di libertà e spensieratezza.