Come allenarsi in casa

Per prendersi cura al meglio della propria salute è molto importante fare attività fisica. I medici consigliano di muoversi almeno mezz’ora al giorno. Purtroppo, non sempre è possibile dedicarsi con la sufficiente attenzione a questo aspetto del benessere.

Lo sanno bene le donne che devono gestire, spesso da sole, lavoro e figli. Cosa dire poi di chi è libera professionista e, molto spesso, si trova da affrontare giornate di lavoro a dir poco piene, durante le quali alzarsi dalla scrivania diventa difficile.

Anche in questi casi è per fortuna possibile tenersi in forma. Se ti stai chiedendo come, nelle prossime righe puoi trovare alcuni semplici consigli.

Allenamento cardio: come farlo a casa

L’allenamento cardio è la soluzione migliore per mantenere l’efficienza dell’apparato cardiovascolare. Tra le soluzioni più utili per concretizzarlo a casa è possibile ricordare lo step. Con poche decine di euro, è possibile portarsi a casa un attrezzo da home fitness estremamente semplice.

Se si mette la musica giusta e se si fa attenzione alla schiena, è possibile bruciare calorie senza bisogno di andare in palestra.

Addominali? Sì, grazie, ma attenzione ad alcuni errori gravi

Quando si parla di allenamento a casa, è impossibile non chiamare in causa gli addominali. Per tonificare il core, è bene muoversi considerando alcuni errori da evitare. Il primo, più che un errore è un luogo comune. Cosa riguarda? Il pensiero che solo facendo gli addominali veri e propri si possa tonificare la zona dell’addome. Molto utili a tal proposito sono anche gli squat, così come i piegamenti sulle braccia.

Un altro errore da evitare quando si punta ad allenare al meglio gli addominali è il fatto di iniziare il proprio work out con gli esercizi dedicati a questa parte del corpo.

Il consiglio da seguire è quello di partire con lo stretching e di proseguire con esercizi decisamente più soft, in modo da non rischiare di stancarsi subito.

Da non dimenticare è infine il fatto che… i crunch non bastano! Sì, hai capito benissimo: se si eseguono migliaia di esercizi ma non si cambiano le proprie abitudini alimentari, il grasso a livello addominale rimane lì e fa tutto tranne che diminuire.

Cyclette

Un’immagine molto comunque quando si pensa all’allenamento in casa è quella della cyclette (se stai pensando di acquistarne una, su questo sito puoi trovare alcuni modelli a ottimo prezzo).

Per allenarsi in maniera corretta, è necessario partire dalla scelta dell’abbigliamento. Quello perfetto deve essere comodo e traspirante. Archiviata la scelta dei capi per il work out, arriva il momento di dedicarsi allo stretching. La fase pre allenamento può durare una decina di minuti. Fondamentale è specificare che lo stretching deve essere ripetuto anche alla fine dell’allenamento, in modo da mettere in atto un defaticamento ottimale della muscolatura.

Proseguendo con i consigli per allenarsi in maniera giusta con la cyclette, ricordiamo che, in generale, è bene non cominciare subito con un allenamento della durata di un’ora. Se non si ha dimestichezza con questa tipologia di work out, il consiglio è quella di partire con 20 massimo 30 minuti.

Un ulteriore aspetto da considerare riguarda l’intensità dell’allenamento. Inizialmente la scelta migliore è quella di concentrarsi su uno sforzo leggero. Man mano che si va avanti e che si diventa esperti, si può aumentare.

Prima di iniziare ad allenarsi con la cyclette, è fondamentale contattare il proprio medico curante per valutare la condizione cardiaca. Essenziale è specificare la necessità di rivolgersi al medico anche se si soffre di artrosi al ginocchio o all’anca. In ogni caso, questa tipologia di allenamento è adatta anche a chi soffre di questa patologia articolare.

Author: Redazione

Share This Post On