I migliori rimedi contro i dolori mestruali

I dolori mestruali, in alcuni casi, possono rivelarsi fastidiosi. Per rendersene conto basta rammentare il fatto che, quando li si chiama in causa, in specifiche situazioni si può parlare di una condizione invalidante come la dismenorrea. In tali frangenti, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio ginecologo di fiducia.

Nelle circostanze in cui, invece, i dolori mestruali sono pesanti ma non impattano in maniera pesante sulla vita quotidiana, si può valutare il ricorso ad alcuni rimedi specifici. Quali sono i migliori? Scopriamone alcuni nelle prossime righe.

Farmaci analgesici

Un rimedio molto popolare quando si chiama in causa la necessità di affrontare i dolori mestruali è il ricorso a farmaci analgesici. Tra i più utilizzati, rientrano senza dubbio i medicinali caratterizzati dalla presenza di principi attivi come l’ibuprofene. Una buona notizia riguarda il fatto che, al giorno d’oggi, è possibile acquistarli anche online. Non essendo farmaci che richiedono prescrizione medica, possono essere comprati in rete su siti regolarmente autorizzati come Slowfarma.com.

Applicazione di calore

Guardando al mondo dei rimedi naturali contro i dolori mestruali, un doveroso cenno va dedicato all’applicazione di calore. Non importa che si tratti della classica borsa dell’acqua calda piuttosto che della doccia: in tutti i casi, il calore permette di distendere i muscoli e, di riflesso, di apprezzare un generale sollievo del dolore e una riduzione dei crampi a livello uterino.

Liquirizia

Se non ci sono controindicazioni – attenzione, anche quando si ha a che fare con i rimedi naturali, è sempre bene chiedere prima il parere del medico curante – la liquirizia può rivelarsi preziosa nell’affrontare i dolori mestruali. Il consiglio è quello di iniziare ad assumerla nei giorni che precedono l’inizio del flusso.

Attività fisica

Anche se, in molti casi, l’attività fisica è l’ultimo pensiero che si ha nei giorni del flusso mestruale, praticarla può rivelarsi una scelta vantaggiosa per affrontare i dolori che, di frequente, caratterizzano il ciclo femminile.

Quando ci si muove, infatti, il corpo ottimizza la sintesi di endorfine e di altri neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina.

L’aumento dei loro livelli nell’organismo aiuta ad apprezzare una sensazione di benessere che si riflette anche sulla riduzione del dolore.

Ovviamente è opportuno focalizzarsi su tipologie di attività fisica compatibili con il quadro fisiologico nei giorni del flusso mestruale. Spazio quindi a yoga, camminata veloce, pilates: quello che conta, infatti, è che l’impatto sul fisico non sia troppo pesante e che il carico sui muscoli non risulti eccessivo.

Tisane

Le tisane sono uno dei rimedi più popolari quando si parla di lotta contro i dolori mestruali. Tra le più efficaci rientra indubbiamente la camomilla. Ottima è anche l’echinacea, pianta che si contraddistingue per una forte efficacia antinfiammatoria.

Integrazione di magnesio

Nelle situazioni in cui i dolori mestruali risultano particolarmente difficili da gestire, si può valutare la possibilità di ricorrere all’integrazione di magnesio. Questo minerale, oligoelemento benefico anche quando si parla della regolarità dei ritmi sonno – veglia, può rivelarsi un prezioso alleato anche quando si parla di controllo del dolore mestruale.

Come mai? In questo caso, bisogna dire grazie alla sua efficacia antispastica, così come alla sua capacità di favorire la riduzione del gonfiore.

Zenzero

Lo zenzero è un rizoma a dir poco straordinario quando si ha la necessità di attenuare gli effetti di diverse condizioni di malessere, tra cui i dolori mestruali. La sua assunzione rappresenta un’ottima scelta per attenuare il gonfiore nei giorni del flusso mestruale, ma anche per ottimizzare i processi digestivi che, nei giorni del ciclo, possono essere compromessi.

Un’altra spezia molto apprezzata da chi ricorre ai rimedi naturali per affrontare i dolori mestruali è la cannella, per non parlare del peperoncino con la sua notevole efficacia antinfiammatoria (per questo beneficio, bisogna dire grazie alla capsaicina).

Author: Redazione

Share This Post On