Problema della Miopia: come risolverla con l’intervento laser

La vista è uno dei beni più preziosi che abbiamo, per tale motivo è importante prendercene cura. Problemi di miopia sono piuttosto diffusi al giorno d’oggi, e lo sono altrettanto le cure per poterla risolvere.

Un piccolo intervento di miopia può apportare benefici enormi alla nostra vita, ma prima di buttarci in questa impresa è bene sapere alcune cose fondamentali, e sapere esattamente cos’è la miopia.

La miopia è una dei tre disturbi refrattivi, oltre l’astigmatismo e l’ipermetropia, che colpiscono l’occhio umano. È un’anomalia refrattiva con la quale l’immagine di un oggetto viene messa a fuoco davanti alla retina, e non dietro di essa come dovrebbe avvenire di solito.

In parole più semplici, l’astigmatismo porta le persone a vedere bene da vicino e male da lontano, distorcendo la visione dell’oggetto man mano che questo si allontana dal campo visivo, rendendolo sfuocato o addirittura di dimensioni diverse rispetto a quelle reali.

Le cause di questa irregolarità sono molteplici e coinvolgono diverse parti dell’occhio, come ad esempio:

  • bulbo oculare troppo allungato
  • cornea e cristallino iperfunzionali
  • eccessiva densità ottica del cristallino
  • stress
  • cause congenite

Tutto ciò provoca dei disturbi nell’essere umano che sfociano in frequenti mal di testa, vertigini o difficoltà di concentrazione.

Per fortuna con le nuove tecnologie e la sperimentazione si è riusciti a trovare dei rimedi semplici, efficaci ed immediati per curare questa patologia.

Operazioni per curare la miopia

Esistono sostanzialmente due metodi per intervenire e ripristinare il corretto funzionamento dell’occhio.

Il primo consiste nel ridurre la curvatura della cornea, utilizzando il laser ad eccimeri, mentre con il secondo metodo si agisce direttamente sulla rifrazione interna dell’occhio.

In entrambi i casi è previsto l’utilizzo del laser per procedere alle operazioni necessario.

Attraverso diverse tecniche come quella del PRK normale, PRK transepiteliale, LASIK, LASIK con laser a femtosecondi è possibile operare riducendo la curvatura della cornea. Grazie a queste tecniche chirurgiche è possibile ridurre la curvatura della cornea, modellandola.

Per correggere la refrazione interna invece si procede con l’utilizzo del laser a femtosecondi, uno strumento piuttosto preciso che permette al chirurgo di operare un taglio o un’incisione nella cornea al millimetro. Questo permette di ricreare in modo preciso il lembo superiore di tessuto corneale.

In entrambi i casi l’operazione dura veramente poco, con un periodo di recupero che varia da poche ora ad alcuni giorni in base al tipo di tecnica operatoria utilizzata. Prima di eseguire l’intervento viene inserito del collirio anestetico, e la durata dell’operazione non dura che pochi minuti.

Il tutto è praticamente indolore, questo consente al paziente di recuperare le sue funzioni visive in poche ore.

Conclusioni

Risolvere i problemi di vista è importante per avere una vita sana. Attualmente le tecniche più avanzate di chirurgia permettono di operare in totale sicurezza, in maniera meno invasiva e dolorosa per i pazienti.

Anche i tempi di recupero sono piuttosto brevi, questo consente di tornare alla propria vita molto più velocemente, continuando le nostre attività meglio di quanto facevamo prima.

Dopo anni di lenti a contatto e fastidiosi occhiali, eseguire un’operazione con il laser per eliminare definitivamente il problema della miopia, è certamente la soluzione migliore.

Fonte delle informazioni: https://www.oculistanizzola.it/operazione-occhi/intervento-miopia/

Author: Redazione

Share This Post On