Che tu sia in campagna o in città il cambio di stagione porta con sé piogge frequenti o caldi insostenibili. Sia per le tue giornate all’aperto che per il tuo orto non tutto è perduto, esistono diverse opzioni per intervenire. Puoi pensare di far installare nel tuo giardino o nel tuo orto un pergolato, un gazebo o una serra. In base a qual è la tua passione o quello che stai cercando queste tre soluzioni possono soddisfare il tuo bisogno.
3 OGGETTI, 3 RUOLI, 2 CARATTERISTICHE
La pergola ha lo scopo di ottenere sempre le condizioni più ottimali per le tue esigenze, sia per temperatura che per l’areazione. Le sue due caratteristiche principali sono l’adattabilità, che le permette di adattarsi alle condizioni esterne, e la modernità perché grazie a quest’ultima caratteristica si può rendere il pergolato più automatizzato sotto diversi aspetti ed è possibile anche creare un allaccio elettrico a seconda dell’utilizzo che vuoi farne. Il pergolato può avere una struttura in legno o alluminio, i 4 piedi vanno ancorati così da poter sostenere il peso del tetto, successivamente va montata la copertura e vanno trattati i pali per proteggerli dall’umidità di risalita.
Una delle coperture da esterno più utilizzate sono i gazebo, sia per il loro fattore economico rispetto alla pergola ma anche per la loro facilità nella montatura e posatura. Dopo averlo montato, in base alla grandezza, alla struttura e al peso va ancorato al terreno o al suo supporto.
In fine ci sono le serre, utilizzate spesso nel settore agricolo ma nell’ultimo periodo anche all’interno dell’ambito domestico, attraverso il suo telaio leggero e trasparente sfrutta il calore per la coltivazione di piante fuori stagione, per incominciare prima la coltivazione dell’orto o per prolungarla a fine stagione.
PER OGNI BISOGNO UNA SOLUZIONE
In base a quello che tu stai cercando esistono diverse soluzioni che possono fare al caso tuo. Ad esempio
La serra di moltiplicazione è utilizzata principalmente per piante da fiore e da frutto, invece per le piante da orto principalmente vengono utilizzate le serre di forzatura. Successivamente ci sono serre per ruoli più specifici, per esempio, per essiccare i vari prodotti vengono utilizzate le serre di essiccazione, per gli ortaggi le serre per orticultura, per la floricultura le serre per fiori oppure ci sono le serre idroponiche che sfruttano la coltivazione idroponica.
Anche se il fai da te ti affascina o è il tuo hobby ti consiglio sempre di consultare un professionista per farti aiutare e trovare la struttura che fa al caso tuo. I costi possono variare dai 165€ per una pergola o gazebo in legno di 9 metri quadrati fino a 4500€ per una pergola di 12 metri quadri in alluminio con lamelle orientabili e grondaie incluse. Un fattore importante che incide sul costo della tua pergola è il materiale con il quale è fatta, di conseguenza materiale diverso, prestazione diversa. Alcuni esempi di materiali con le loro varie caratteristiche: il legno è versatile, isolante e leggero, l’acciaio è resistente, robusto e pesante, l’alluminio è inossidabile e resistente.