Un comparto al quale noi donne siamo particolarmente affezionate è, senza alcun dubbio, quello del lusso. Alzi la mano chi, fra noi, non ha sognato almeno una volta nella vita di poter acquistare un abito o un accessorio lussuoso, da poter poi sfoggiare nelle grandi occasioni o nella quotidianità di tutti i giorni. Alcune di noi, oltretutto, avranno sicuramente avverato il loro sogno, regalandosi una borsa, un paio di scarpe o un vestito griffato dal costo certamente non contenuto.
Cedere, ogni tanto, a qualche piccola tentazione, regalarsi qualcosa di sfarzoso e splendido, non è un reato. Semmai solo un piccolo peccato veniale, che è in grado, spesso, di aumentare il nostro senso di appagamento interiore. La maggior parte delle donne, però, sanno quando possono concedersi questo piccolo sfarzo, senza che possa incidere sul bilancio familiare.
Trading online, la modalità d’accesso al mondo finanziario preferita
Il detto “non fare il passo più lungo della gamba”, infatti, alberga, costantemente, nella mente e nel cuore di una fetta considerevole di donne, che fanno del risparmio un mantra imprescindibile per la tutela del benessere del proprio nucleo familiare. Col passare del tempo, le donne italiane hanno imparato quanto sia importante rivalutare i propri risparmi tramite il web.
E, perché no, concedersi qualche piccolo regalo quando si riesce ad ottenere delle preziose plusvalenze. Tra le modalità predilette per accedere al mondo finanziario, una, più di altre, sembra aver fatto breccia anche nel cuore del genere femminile: il trading online, terminologia anglosassone divenuta familiare, ormai, alla maggior parte di tutti i cittadini italiani.
Grazie ad esso, infatti, è possibile effettuare operazioni di compravendita con dei vantaggi economici non indifferenti rispetto al tradizionale canale del mondo bancario, oltre al grande comfort di poter operare in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi luogo grazie alle molteplici app di trading disponibili.
Fare trading nel comporto luxury
Operare nel trading online, spesso, viene visto come qualcosa di ostico, accessibile solo alle persone avvezze al mondo finanziario. Ma così non è. Affidandosi ai più autorevoli portali del mondo finanziario, come ben esplicato su https://www.zonatrading.it/investire-in-borsa/, è possibile approcciare al trading online in maniera graduale e comprendere, grazie al supporto di qualificati professionisti, i meccanismi del mondo del trading online.
Tra i settori ai quali è possibile accedere tramite il trading online, oltretutto, quello del lusso è tra i più rilevanti e battuti dai trader professionisti, che ognuna di noi può seguire iscrivendosi ad una piattaforma di trading e dai quali è possibile prendere spunto per poter operare sui listini finanziari.
I beni di lusso, d’altro canto, sono considerati storicamente più resilienti anche nelle situazioni di crisi. E l’esempio più lampante, in tal senso, è quanto accaduto negli ultimi sedici mesi, segnati, indelebilmente, dal covid 19. Poco prima della comparsa del virus, l’indice World Luxury, che raggruppa tutti i titoli del settore del lusso presenti nei mercati azionari, faceva registrare una quotazione di 336 punti (base point)
La resilienza del settore del lusso negli ultimi sedici mesi
Nell’arco di un solo mese, complice la diffusione del virus in tutto il mondo, l’indice è crollato a 188 punti, ricalcando gli storni avvenuti anche in tutti gli altri settori. Il panico, in quel momento, era particolarmente elevato: il mondo finanziario moderno, per la prima volta nella sua storia, aveva a che fare con un nemico invisibile, in grado di poter minare la stabilità economica e finanziaria di imprese e singoli cittadini.
La risalita del comporto luxury, però, è stata estremamente celere. Ai primi di giugno, a soli due mesi e mezzo da quel drammatico 18 marzo, giorno in cui le borse di tutto il mondo crollarono sotto i colpi del covid, l’indice settoriale aveva già recuperato il 50% del terreno perduto.
Nel mese di novembre del 2020, quando la maggior parte dei settori iniziava nuovamente a salire grazie alla scoperta del vaccino anti-covid, l’indice World Luxury aveva già raggiunto i livelli pre-pandemia. Ed oggi, che quota 454 bp, è uno dei settori che ha meglio performato da marzo 2020 a maggio 2021.