Quando si parla di condizioni patologiche che destano problemi, non si può non chiamare in causa l’ipercolesterolemia. Nel momento in cui la si nomina, si inquadrano livelli eccessivi di colesterolo LDL.
Per dare qualche numero – e senza mai dimenticare che tutto dipende dall’età, dal sesso, dallo stile di vita e dalla familiarità della singola persona – facciamo presente che, nel momento in cui si va oltre i 100 mg/dl, ci si trova davanti a una situazione degna di attenzione. Quest’ultima, diventa preoccupante nel momento in cui raggiunge i 129 mg/dl.
Come ovviare alla situazione? Prima di tutto, conta lo stile di vita. Dedicarsi all’attività fisica e mettere in primo piano una dieta caratterizzata da un’ampia presenza di verdure, cereali e legumi sono aspetti fondamentali. Purtroppo, non sempre risolutivi.
Quando i valori del colesterolo aumentano raggiungendo valori alti ma non preoccupanti, si può intervenire, sempre dopo aver contattato il medico per valutare la loro compatibilità, con dei rimedi naturali. Quali di preciso? Scopriamolo assieme nelle prossime righe.
Oli ricchi di omega 3
Nel momento in cui ci si chiamano i rimedi naturali per tenere sotto controllo i valori del colesterolo, un doveroso cenno deve essere dedicato agli oli ricchi di omega 3. Tra i più famosi rientrano l’olio di krill e l’olio di pesce.
Integratori a base di riso rosso fermentato
I supplementi a base di riso rosso fermentato – p.e. Cardionam integratore colesterolo – sono usati da diversi anni per tenere sotto controllo i valori di colesterolo LDL.
Come mai? Il motivo è da ricondurre alla presenza di una molecola nota come monacolina K. Quando la si chiama in causa, è necessario rammentare che ha una struttura chimica in tutto e per tutto simile a quella della lovastatina, uno dei farmaci più utilizzati per il trattamento dell’ipercolesterolemia.
Semi di lino
Non c’è che dire! Quando si parla di rimedi naturali per tenere sotto controllo il colesterolo, le alternative non mancano. Oltre a quelle appena ricordate, è doveroso chiamare in causa anche i semi di lino. Come mai vengono utilizzati per l’integrazione finalizzata al miglioramento dei valori del colesterolo? Il motivo è legato alla loro capacità di ottimizzare la funzionalità delle membrane cellulari, con un particolare focus sul metabolismo dei lipidi.
Tarassaco
Questa erba, utilizzata per trattare numerose problematiche, viene considerata un valido rimedio naturale per tenere sotto controllo i valori del colesterolo in virtù della sua capacità di incentivarne l’eliminazione biliare.
Degna di nota è anche la sua capacità di ridurne l’assorbimento. In questo caso, dobbiamo dire grazie alla presenza di principi nutritivi come i fitosteroli e le fibre solubili.
Semi di Chia
Nel momento in cui si decide di dare spazio a una dieta finalizzata a tenere sotto controllo i valori del colesterolo, non si possono non chiamare in causa i semi di Chia. In questo caso, l’efficacia contro l’aumento di colesterolo è frutto della presenza di nutrienti come l’acido alfa-linoleico. Inoltre, quando si nominano i semi di Chia si inquadra un alimento estremamente versatile. Possono essere infatti consumati sia alla mattina nello yogurt o nel porridge, sia in occasioni di altri pasti, aggiungendoli per esempio all’insalata.
Carciofo
Anche il carciofo può essere considerato un valido alleato nel miglioramento dei valori del colesterolo. La sua azione a tal proposito è in tutto e per tutto simile a quella del tarassaco.
Concludiamo ribadendo ancora una volta l’importanza dello stile di vita. Oltre alle dritte elencate all’inizio dell’articolo, è importante chiamare in causa il fatto di tener sotto controllo l’apporto di cibi pre-confezionati e quello di insaccati.