La febbre è l’alterazione della giusta temperatura del corpo. Essa non è di per se il problema ma il segno di qualcosa che non sta funzionando correttamente o di un’infezione da parte di microrganismi che ne provocano l’alterazione. Deve sempre essere combattuta? E come?
Cosa è la febbre
La temperatura ottimale, normale interna del corpo umano è pari a 37 gradi Celsius. Sebbene questa sia la temperatura più corretta, alla quale tutti gli organi e tutte le funzioni fisiologiche e metaboliche funzionano al meglio,è normale che vi siano delle variazioni verso il basso e verso l’alto, seppure limitate a pochi decimi di grado.
Non è corretto considerare la temperatura esterna in quanto alterazioni della irrorazione sanguigna e fattori di temperatura ambientale, di sudorazione e ventilazione sono in grado di alterare il rilievo della temperatura.
Posto, quindi, che la temperatura nomjinale è di 37 gradi e che si possono verificare leggere fluttuazioni, possiamo affermare che si considera la presenza di febbre quando il rialzo supera il mezzo grado, ossia supera i 37,5 gradi interni.
Attenzione nel rilievo della temperatura alla sussistenza di problemi locali che possono dare una errata interpretazione della temperatura. Infiammazioni cutanee ascellari possono, infatti, dare un valore alterato che non si riscontra, invece, nella misurazione in altri distretti.
Cause della Febbre
Questo è un capitolo molto complicato da trattare, poiché le alterazioni della temperatura corporea possono essere causate da talmente tante malattie e situazioni che anche il medico più esperto, senza un’accurata visita e ricostruzione di particolari situazioni non riuscirebbe a giustificare.
Nella maggior parte dei casi l’insorgenza della febbre indica uno stato di infezione da parte di batteri o virus. Questo, però, non dice dove si sia instaurata una verosimile infezione.
Occorre che il medico raccolga informazioni sui sintomi denunciati dal paziente e dal rilievo diretto tramite la visita medica. Non solo le infezioni possono essere causa di febbre ma anche l’azione di agenti tossici, l’esposizione al sole e al calore, ad esempio.
Siccome la regolazione della temperatura corporea avviene ad opera di un centro di termoregolazione che si trova nel cervello, ecco che anche in assenza di obiettive motivazioni della febbre, questa si può rilevare anche in presenza di alterazioni funzionali del centro di termoregolazione che perde il controllo della regolazione.
Altre alterazioni fisiopatologiche possono essere alla base dell’insorgenza della febbre, per cui è sempre compito del medico cercare di risalire alle cause dell’alterazione.
La Febbre è sempre da combattere?
Spesso la Febbre è la risposta dell’organismo di fronte all’attacco di agenti patogeni esterni, batteri o virus che siano. L’organismo, attraverso il rialzo della temperatura tende a creare condizioni sfavorevoli alla moltiplicazione di questi agenti patogeni.
In questi casi la febbre, perciò, serve all’organismo per combattere la sua battaglia contro la malattia. Debellare completamente la febbre, quindi, non è il modo migliore per combattere la malattia e tantomeno deve essere abbassata in modo brusco.
Peraltro la febbre molto alta deve essere abbassata a livelli meno pericolosi. Soprattutto nei bambini ma non siolo, la febbre molto alta potrebbe portare a convulsioni e danni.
In particolare nelle donne in gravidanza occorre evitare il permanere di febbre molto alta, parliamo di oltra 39 gradi, per evitare potenziali problemi al nascituro.
In linea di principio, quindi, è opportuno tollerare la febbre su livelli intorno ai 38 gradi per dare una mano all’organismo nella battaglia contro la malattia ma la febbre stessa deve essere limitata entro questi paletti, evitando che salga a livelli troppo elevati.
Come abbassare la Febbre
Una febbre eccessivamente alta può essere abbassata con i classici antipiretici, paracetamolo in testa, ma anche con altri farmaci da banco che lo stesso farmacista, oltre al medico, ti può consigliare.
Se la febbre è molto alta e richiede di essere abbassata in fretta, l’applicazione di bende bagnate di acqua fredda sulla fronte o sull’inguine è il modo più sicuro ed efficace di agire, specialmente nei bambini.
Sconsigliamo l’applicazione di ghiaccio che causerebbe un abbassamento troppo repentino che è bene evitare. In ogni caso rivolgiti al medico e segui sempre scrupolosamente le sue indicazioni.