Moda Uomo: il Mocassino

Il Mocassino ha una lunga storia e una evoluzione significativa tuttora in corso ma non tramonta mai, è sempre di Moda, purché usato come si deve. Andiamo oggi a conoscere questa straordinaria calzatura e vediamo come si deve indossare per essere alla Moda in ogni circostanza con i Mocassini ai piedi.

Cosa sono i Mocassini

Il Mocassino è un tipo di calzatura talmente conosciuto da non avere probabilmente bisogno di tante descrizioni. Tuttavia partiamo proprio da questo a favore di chi dovesse non avere ben presente ciò di cui parliamo.

Il Mocassino è una calzatura in pelle, sia liscia che eventualmente scamosciata, caratterizzata da una cucitura della tomaia nella parte superiore che corre per tutta la parte anteriore del piede.

Il Mocassino non ha chiusura con stringhe né cerniere ma si indossa semplicemente infilandoci il piede. La sua forma che risulta rialzata sul piede, lo rende particolarmente comodo e l’uso di pelle particolarmente morbida permette un comfort ineguagliabile.

L’origine del mocassino risale agli indiani d’America che cucendo tra loro pezzi di pelle hanno ottenuto questa calzatura che arriva fino ai giorni nostri. Ovviamente l’avanzamento tecnologico ha trasformato questa scarpa nel tempo, cambiando aspetto, design, materiali.

Quando si indossano i Mocassini

Il mocassino è una calzatura fresca e comoda, eccellente per l’utilizzo tra la primavera e l’autunno ma risulta poco adatto per la stagione in cui le temperature diventano piuttosto rigide e quando gli eventi atmosferici si fanno maggiormente severi.

E’ quindi sconsigliato l’uso del Mocassino d’inverno, sia per una questione di praticità e di benessere del piede che per una questione estetica: Chi si sognerebbe di andare in autunno in giro con gli infradito, sarebbe ridicolo, non trovi? Altrettanto è per il mocassino il cui utilizzo in condizioni inadeguate risulta certamente fuori da ogni logica e convenienza.

La Moda, oltretutto, consiglia l’uso del Mocassino anche senza calze, come si usa oggi, ma solo in situazioni particolarmente informali. In altre situazioni la Moda prescrive l’uso di fantasmini oppure con calze in filo di Scozia o calzini lunghi.

La scelta del calzino è importante per adattare la scelta del Mocassino alle diverse occasioni: un aperitivo al bar con gli amici è diverso dal lavoro in ufficio, una serata elegante eccetera. Tutto deve essere ricondotto e adattato al contesto. Questo conferma peraltro che il Mocassino è sconsigliato nella stagione più fredda.

Con cosa indossare il Mocassino?

Il Mocassino è estremamente versatile nell’abbinamento ma un principio fondamentale deve essere rispettato. Il mocassino è considerata una calzatura elegante, pertanto deve essere abbinato ad un pantalone anche elegante ma rigorosamente a gamba stretta.

Può anche essere indossato con i Jeans, basta che questi siano stretti alla caviglia e che lascino leggermente scoperta la medesima. Assolutamente no ai calzini bianchi o in spugna o in colori sgargianti ed aggressivi che darebbero una condizione visiva certamente sgradevole.

Il Mocassino può essere indossato, nella stagione estiva, anche con dei bermuda ma non tutti: occorre che il mocassino sia sempre abbinato ad un Bermuda particolarmente di qualità ed elegante, magari anche con una camicia o una maglietta sobria, non aggressiva.

Ecco che il Mocassino si conferma sempre alla Moda, il suo stile realmente non tramonta mai e ciò è confermato dalle sfilate dei diversi stilisti che lo propongono in diverse declinazioni ma pur sempre come uno dei protagonisti del tuo stile ed eleganza mantenendoti coerente con le tendenze della moda maschile.

Nella scelta del mocassino, privilegia il materiale di qualità, la pelle morbida e controlla bene le cuciture che sono il punto debole di questa calzatura, se non eseguite a regola d’arte.

Per questo motivo ti consigliamo l’acquisto in negozio oppure, se vuoi, Online ma presso siti che consentano l’eventuale reso senza costi.

Author: Redazione

Share This Post On