Quali sono i migliori marchi di profumi anallergici

L’allergia ai profumi è un tipo di dermatite da contatto molto comune, secondo soltanto all’allergia al nichel. Interessa l’1,9% della popolazione europea (soprattutto le donne) ed è un problema in costante aumento. Chi manifesta particolari sintomi (dermatiti, eczemi, ecc.) in risposta ai profumi potrebbe soffrire di semplici intolleranze inalatorie oppure di vera e propria allergia. Persone affette da asma possono riscontrare peggioramenti dei loro sintomi quando inalano un profumo, né più né meno come il fumo della sigaretta o sostanze inquinanti dell’aria.

Esistono in commercio profumi anallergici? ‘Naturalmente’ sì, nel senso che esistono profumi realizzati con prodotti naturali e che non contengono allergeni.

Quali sono i migliori marchi di profumi anallergici o ipoallergenici?

I migliori marchi di profumi anallergici: l’indagine di una rivista francese

Due anni fa, la rivista francese 60 millions de consommateurs ha svolto un’indagine sulle fragranze meno a rischio allergia analizzando gli allergeni che si nascondono dietro alla parola ‘profumo’.

Il linalolo e il limonene sono sostanze molto allergiche quando si ossidano a contatto con l’aria.

Tra gli allergeni valutati dall’Echa (l’Agenzia europea per le sostanze chimiche), il butilfenil metilpropional o lilial (vietato dal CSSC – Comitato scientifico europeo per la sicurezza dei consumatori) è stato trovato in 6 prodotti, mentre il BHT (butilidrossitoluene), un conservante, viene menzionato tra gli ingredienti di 10 profumi.

Andando per esclusione e concentrandoci sui profumi meno a rischio allergia, la rivista francese ha promosso 7 marchi: Chanel, Yves St Laurent, Cacharel, Lancome, Chloé, Kenzo e Giorgio Armani.

La qualità dei profumi Clinique è risaputa e già testata, quindi il brand non è stato coinvolto nell’analisi dell’indagine francese. Il marchio statunitense di Clinique Laboratories Inc. fondato nel 1968 da Esteé Lauder produce una linea di cosmetici eprofumi ipoallergenici. I suoi prodotti contengono sostanze che non causano allergia in quanto si tratta di composti naturali: vengono sottoposti ad una serie di controlli nel laboratorio per garantire il massimo della sicurezza.

Clinique Aromatics è la particolare linea che offre profumi anallergici al 100% come Elixir (fragranza floreale e cipriata) e Aromatics in White (profumo elegante, intenso, avvolgente e raffinato, un mix di legni armoniosi, calde note ambrate e petali delicati).

Come si manifesta l’allergia ai profumi: sintomi

Esistono oltre 2.500 sostanze profumate: tra queste, un centinaio possono provocare allergie da contatto responsabili di problemi della pelle come l’eczema allergico. Si manifesta con eruzioni cutanee secche che possono provocare prurito e screpolature, la pelle può irritarsi, arrossarsi, sembrare ustionata, squamarsi.

Se, invece, l’allergia è causata da inalazione, i sintomi sono simili a quelli di altri tipi di allergie: congestione nasale, starnuti, irritazione agli occhi, naso che cola, mal di testa, prurito alla gola. La sintomatologia può includere anche tosse secca, sibilo, respiro affannoso.

Le persone allergiche che non vogliono rinunciare alla loro fragranza preferita spesso applicano il profumo sui vestiti evitando accuratamente di spruzzarlo direttamente sulla pelle. Questo sistema può funzionare in caso di allergia da contatto, non da inalazione.

Fortunatamente esistono profumi anallergici che bisogna saper riconoscere dagli ingredienti riportati sulle etichette.

Profumi naturali sempre più richiesti sul mercato

I profumi naturali non hanno nulla a che vedere con l’alcool ed i composti sintetici. Sono la soluzione perfetta per chi soffre di allergie ma non vuole rinunciare alla sua essenza preferita da indossare in tutta sicurezza.

I profumi anallergici rispettano l’ambiente perché si ispirano alla natura come l’essenza di quercia o la fragranza di mirra. Le essenze bio contengono alcol naturale estratto dalla fermentazione di diversi tipi di cereali con l’aggiunta di odori completamente naturali. Sono assolutamente esclusi coloranti, allergeni, sostanze sintetiche.

A dire la verità, sempre più persone si orientano verso i profumi bio: non tutte soffrono di allergie, c’è anche chi utilizza profumi naturali per una scelta personale, non per motivi di salute.

Author: Redazione

Share This Post On