Un integratore con lattoferrina per un organismo forte e sano

Dall’esplosione della pandemia Covid-19 abbiamo assistito ad un proliferare di notizie – vere e fake, con e senza supporto scientifico – sui modi in cui dovremmo rafforzare e proteggere il nostro sistema immunitario per mantenerci in salute.

In aggiunta al Covid-19, con l’arrivo dell’inverno, l’organismo si indebolisce ed è più soggetto a virus, febbre, influenze ed altri malanni di stagione. Per evitare che ciò accada, bisogna prendersi cura del proprio benessere, partendo dal sistema immunitario – il sistema di difesa e monitoraggio del nostro corpo.

Uno stile di vita sano con il supporto di integratori per aumentare le difese immunitarie potenzia il nostro sistema immunitario. Alcuni antivirali e integratori sono stati proposti come potenzialmente utili per la lotta al virus ma al momento pochi studi sono in grado di confermarne la reale efficacia. Un esempio è la lattoferrina, assurta agli onori delle cronache tra quelle sostanze naturali che si rivelano grandi alleate per rendere il nostro organismo più forte e più protetto, dopo un promettente studio tutto italiano. Insieme al colostro bovino, è alla base dell’integratore con lattoferrina SAFELIFE.

Vediamo proprietà, funzioni e benefici di lattoferrina e in quali situazioni è consigliato assumere questa preziosa sostanza

Integratore con lattoferrina

Lattoferrina: cos’è?

Innanzitutto vediamo brevemente di cosa stiamo parlando.

La lattoferrina è, tecnicamente, una glicoproteina, ovvero una molecola che comprende le catene del carboidrato e della proteina. Si trova ad alta concentrazione nel latte materno, è abbondantissima nel colostro umano o primo latte, ancora più abbondante nel colostro bovino.

È un ottimo agente immunomodulatore. Svolge attività:

  • antimicrobica contro parassiti, funghi e virus
  • rigenerative a livello tissutale
  • anticancerogena
  • antiossidante

Nell’ultimo periodo è stata rivalutata per le sue importanti proprietà: è stata infatti oggetto di uno studio clinico dell’Università di Tor Vergata di Romache ha riportato risultati positivi dimostrando che i pazienti malati di COVID-19 trattati con la lattoferrina, guarivano in tempi più brevi rispetto ad altri pazienti. Occorre comunque considerare che le ricerche al momento sono ancora agli inizi e passerà del tempo prima di poter essere certi che questo trattamento sia veramente efficace.

Proprietà della lattoferrina

La lattoferrina circola nell’organismo prevalentemente nel plasma sanguigno. È una proteina ferro-trasportatrice che regola l’omeostasi del ferro: lo lega e lo trasporta nel plasma.

Il ferro è uno dei principali nutrienti che i batteri utilizzano per riprodursi e per crescere. Nel momento in cui la lattoferrina lega il ferro lo sottrae ai batteri, i quali quindi non hanno di che nutrirsi e non sono in grado di moltiplicarsi.

Controindicazioni lattoferrina

La lattoferrina non ha particolari controindicazioni accertate da studi. Al contrario, per la sua capacità immunomodulatrice, che le permette di stimolare una risposta immunitaria innata, è particolarmente consigliata ai bambini, in quanto ne può colonizzare le mucose e aumentare le difese immunitarie.

In gravidanza e in allattamento invece ne è consigliata l’assunzione solo attraverso l’alimentazione in quanto non è ancora noto se un consumo della stessa in quantità maggiori attraverso l’integrazione con integratori possa avere effetti collaterali per le gestanti.

Nel caso di soggetti con patologie neurodegenerative (sclerosi multipla, Parkinson…) caratterizzate da un alterato metabolismo del ferro, occorre fare particolare attenzione all’assunzione chiedendo prima il parere del medico in assenza di sufficienti studi che dimostrino l’efficacia o i possibili effetti collaterali di tale integrazione.

In generale, comunque, integrare lattoferrina non comporta effetti collaterali o controindicazioni particolari se non si prolunga eccessivamente l’assunzione e ci si attiene alle dosi indicate.

Benefici lattoferrina

Riassumiamo alcuni dei benefici che la lattoferrina dà:

  • rinforza le difese immunitarie, favorendo allo stesso tempo anche la formazione della flora batterica “buona” e la protezione dell’organismo da quei patogeni che attaccano soprattutto la mucosa intestinale, ma anche altri patogeni come la Candida;
  • previene le reazioni dei radicali liberi e i danni ai tessuti legati all’invecchiamento;
  • svolge un effetto antivirale su alcuni tipi di virus;
  • colma le carenze di ferro e ne migliora l’assorbimento;
  • agisce efficacemente contro diversi parassiti;
  • ristabilisce la disbiosi intestinale a seguito di terapia antibiotica.

SAFELIFE, integratore naturale con lattoferrina

Per chi a questo punto ha apprezzato le preziose qualità della lattoferrina e volesse integrarla con un prodotto naturale, Iperlife offre il suo’integratore con lattoferrina SAFELIFE arricchito con le preziose qualità di colostro bovino, NAC, vitamine C e D3 e zinco.

Author: Redazione

Share This Post On