Gli integratori naturali: un valido aiuto per dimagrire

Tutte le persone che decidono di perdere qualche chilo di troppo si sottopongono a una rigida dieta ed estenuanti allenamenti in palestra; il mercato propone, in aggiunta, diverse tipologie di integratori alimentari di origine naturale e la loro assunzione può rivelarsi determinante per dimagrire.
La terapia deve, però, essere intrapresa con tutte le precauzioni del caso perché i prodotti possono provocare, soprattutto in caso di sovradosaggio, pericolosi effetti indesiderati.
Questa guida vuole, quindi, portarvi alla scoperta dell’immenso universo degli integratori naturali; cerchiamo di capire, più nel dettaglio, che cosa sono, quante tipologie ne esistono, come assumerli e quali precauzioni è sempre bene adottare. Nell’ultima parte ci soffermiamo, invece, su controindicazioni e possibili effetti collaterali. Leggete, dunque, attentamente quanto segue e rivolgetevi, per ogni dubbio, al vostro medico curante perché con la salute non si scherza.

Che cosa gli integratori alimentari per dimagrire

Gli integratori alimentari, secondo la normativa vigente, non possono essere considerati farmaci; si tratta difatti di alimenti venduti sotto forma di capsule, compresse, polveri e bevande. Ciascun prodotto riunisce al suo interno alte concentrazioni di nutrienti e sostanze di diverso tipo.

I principi attivi:

Gli integratori naturali per la perdita di peso non sono tutti uguali tra di loro: ciascun prodotto presenta infatti un proprio principio attivo. Vi forniamo ora un breve elenco dei più degni di nota.

  • Bromelina;
  • Caffeina;
  • Guarana;
  • Teina;
  • Caffè verde;
  • Acido clorogenico;
  • Garcinia cambogia;
  • Sinefrina.

Quanti tipi di integratori naturali per dimagrire esistono?

Il mercato propone, giorno dopo giorno, diversi tipi di integratori e ciascuno di essi differisce per le proprie modalità d’azione. Cerchiamo, quindi, di classificare i prodotti preposti alla perdita di peso.

Le diverse tipologie di integratori ad azione dimagrante

Gli integratori per dimagrire possono essere raggruppati in tre grandi famiglie.

  • Integratori termogenici: favoriscono l’aumento del calore corporeo stimolando così l’eliminazione dei grassi; sono generalmente a base di piperina, caffeina e teina.
  • Soppressori dell’appetito: lavorano essenzialmente sul senso di fame e conferiscono una maggiore sensazione di sazietà; sono a base di pompelmo, cereali, cannella e semi di lino.
  • Acceleratori del metabolismo: sostengono l’azione del metabolismo e sono a base di arginina, caffeina e garcinia.

Come si assumono gli integratori naturali per dimagrire?

Ciascun integratore vanta modalità d’assunzione diverse ed è, quindi, essenziale leggere attentamente quanto riportato sul foglietto illustrativo; tali prodotti non sono, difatti, esenti da controindicazioni e/o effetti collaterali.

Precauzioni generiche e controindicazioni

Gli integratori alimentari naturali devono essere presi con le dovute accortezze. I prodotti termogenici possono, per esempio, causare nausea, aumento della pressione, cefalea e perdita di sonno, mentre in altri casi si segnalano disturbi gastrointestinali. Prestate, inoltre, attenzione in caso di terapie farmacologiche a base di anticoagulanti; campanello di allarme, infine, anche durante la gravidanza e il successivo allattamento.

Gli integratori naturali per dimagrire sono prodotti molti validi se desiderate rimettervi in forma. Devono però essere assunti in modo accorto (nessuna terapia fai da te o abuso) all’interno di un regime alimentare sano ed equilibrato (questi preparati non possono, difatti, sostituire in alcun modo i cibi ingeriti) ed è, inoltre, indispensabile adottare stili di vita corretti.

Author: Redazione

Share This Post On