Stoccafisso e baccalà non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola. Infatti il pesce in generale è portatore di molti benefici per la nostra salute. Queste due varietà in particolare riescono a rivelarsi davvero fondamentali, perché, oltre ad avere un gusto speciale, sono utili per farci restare in salute. Spesso alcuni si chiedono che differenza ci sia tra stoccafisso e baccalà, perché si tratta comunque di pesce che ha la sua peculiarità. Vogliamo chiarire questa differenza e vogliamo spiegare nei dettagli perché questo pesce fa bene alla salute.
Qual è la differenza fra stoccafisso e baccalà
Spesso si sente parlare di stoccafisso e di baccalà come per esempio nel caso del baccalà mantecato. Molti fanno confusione, ma in realtà bisogna chiarire esattamente qual è la differenza tra l’uno e l’altro. L’elemento che entrambi hanno in comune è costituito dalla materia prima.
Si tratta infatti del merluzzo, che viene scelto di altissima qualità. Lo stoccafisso e il baccalà comunque differiscono soprattutto per i metodi di lavorazione.
Per ciò che concerne lo stoccafisso, possiamo dire che si ottiene facendo essiccare il pesce all’aperto su appositi contenitori, sui quali agiscono il sole e il vento. Si procede in modo che il pesce si essicchi in maniera uniforme. Il tutto attraverso dei controlli continui, soprattutto per la distanza tra un merluzzo e l’altro. Infatti è importante che i pesci mantengano una certa distanza, in modo che l’aria possa circolare liberamente e si eviti la formazione di macchie o di muffa.
Il baccalà, invece, è il merluzzo che viene sottoposto ad un processo di salatura di circa tre settimane. Stoccafisso e baccalà si differenziano anche per quanto riguarda i periodi di produzione. Infatti il periodo di produzione del primo di solito è compreso nel periodo che va da febbraio a giugno, in presenza di condizioni climatiche migliori.
È fondamentale l’apporto climatico, perché lo stoccafisso deve restare ad essiccare per circa tre mesi. Invece per quanto riguarda il baccalà possiamo dire che questo viene prodotto tutto l’anno, perché la sua lavorazione non è collegata alle condizioni del clima.
Perché fanno bene alla salute
Il pesce in generale fa bene alla salute perché è ricco di omega 3, sostanze che contribuiscono a mantenere sano l’organismo. In particolare, per ciò che concerne lo stoccafisso e il baccalà, possiamo dire che costituiscono un tipo di pesce che si contraddistingue per la sua elevata digeribilità.
Inoltre entrambi hanno un basso contenuto di grassi, caratteristica che si rivela essenziale anche per prevenire l’insorgenza di altre patologie, soprattutto quelle a carico del sistema cardiovascolare. Il contenuto di grassi corrisponde soltanto alla quantità tra 0,8 e 1,5 grammi per etto.
Stoccafisso e baccalà, inoltre, hanno un buon contenuto di proteine che si contraddistinguono per il loro alto valore biologico. Infatti contengono tutti gli aminoacidi essenziali che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare.
Ecco perché, proprio per il suo valore a livello proteico, questo pesce è adatto a chi pratica sport e ad essere consumato per le persone dai 40 anni in su, nelle quali spesso si manifesta la perdita di massa muscolare.
Inoltre sia lo stoccafisso che il baccalà aiutano a perdere peso, perché rappresentano dei veri e propri alleati contro l’obesità. Una ricerca condotta in Islanda è riuscita a dimostrare che proprio la composizione proteica di questa varietà di pesce si configura come un fattore determinante per riuscire a perdere i chili di troppo.
Ma d’altronde questo costituisce anche un effetto delle stesse proteine, che risultano molto sazianti, quindi calmano la fame e spingono a mangiare di meno altri cibi, che potrebbero avere come conseguenza l’aumento di peso. Da ciò capiamo l’importanza di portare sempre in tavola stoccafisso e baccalà.