Magnesio ed i suoi benefici
Il magnesio è un alleato importante per la nostra salute. Ecco perché è necessario assumerlo con l’alimentazione corretta e integratori specifici.
Avere carenza di questo elemento significa andare incontro a stanchezza, spossatezza e altre problematiche a livello osseo e non solo. Scopriamo, quindi, come agisce sulla nostra vita quotidiana.
Magnesio: cos’è
Il magnesio rientra nella sfera dei minerali ed è fondamentale per la vita di ognuno di noi. Infatti si tratta di un protagonista di processi indispensabili che l’organismo umano compie.
Nel corpo di un adulto il magnesio ha una quantità corrispondente a 25 grammi ubicato nelle ossa per la metà, un quarto nei muscoli e cuore, mentre, la restante parte si trova nel sangue, fegato, apparato digerente e reni.
Il magnesio regola molte delle funzioni corporee, è un booster per la produzione di energia utile alle cellule, normalizza le attività degli enzimi e facilita il passaggio di impulsi nervosi.
Una quantità sufficiente di questo elemento è in grado di regolare il metabolismo assieme alle vitamine, fosforo, calcio, zinco e potassio.
Magnesio: come agisce sull’umore e sul corpo
Il magnesio, quando manca, porta degli squilibri a livello nervoso. Provoca stati di stanchezza fisica ma, soprattutto, mentale. I sintomi sono mal di testa, insonnia, ansia e stati di irritabilità. Da non dimenticare anche la tensione dei muscoli che può portare a problematiche di mobilità.
Il magnesio, quindi, serve per combattere stati di alterazioni del genere. Nel caso di depressione e stress, aiuta a produrre adrenalina, tende a normalizzare le attività che compie l’ipotalamo e regola le azioni che vengono compiute involontariamente.
Questa sostanza, per poter dare risultati soddisfacenti, viene utilizzata insieme a minerali e vitamine.
Per chi pratica attività sportiva il magnesio è indispensabile. Infatti è in grado di far reggere al nostro corpo sforzi fisici prolungati e riduce la probabilità di soffrire di crampi durante le gare o esercitazioni.
Il magnesio pidolato è la forma più adatta per conseguire buoni risultati nell’attività fisica. Infatti il giovamento è quasi immediato ed è consigliabile prenderlo durante l’attività sportiva.
Il mag 2 base di magnesio pidolato è un ottimo carburante per i muscoli ma, ovviamente, va sempre integrato con sali minerali e liquidi che rigenerano l’organismo in maniera istantanea. In questo modo sarà possibile avere un umore alto ma, soprattutto, assicurare prestazioni fisiche all’altezza delle nostre aspettative e non subire grandi conseguenze nel post gara.
Magnesio: sintomi che denotano carenza
Chi soffre di carenza di magnesio ha a che fare con disturbi legati alla trasmissione degli impulsi nervosi, quindi, presenta problemi muscolari e non. Il tutto si può riassumere in aritmie, tremori, ansia, irritabilità, stati di alterazione sensoriale, problemi umorali e stati di nervosismo.
Un sintomo legato alla carenza di magnesio è, sicuramente, il digiuno ma, ovviamente, vi sono altre patologie che possono accentuare questa situazione.
Un esempio è il morbo di Crohn, pancreatite o, più semplicemente, stati di alterazioni gastrointestinali.
Magnesio: i benefici
Il magnesio, come abbiamo già anticipato, è un elemento benefico a tutto tondo. Questo agisce su diverse zone e regola, molte volte, anche le situazioni di irritabilità e ansia. Scopriamo, quindi, qualcosa in più sull’argomento.
Prima di tutto il magnesio funziona da stimolante per l’insulina, normalizza il livello di zucchero nel sangue. Contrasta i crampi muscolari e la sensazione di stanchezza.
Questo, inoltre, migliora l’assorbimento di sostanze benefiche per il corpo, ad esempio, calcio, potassio, sodio e vitamine. Contribuisce ad eliminare i grassi e abbassa la pressione arteriosa, agisce sul colesterolo cattivo, attività cardiocircolatoria e cardiovascolare.
Il magnesio, a livello osseo, è estremamente efficace. Viene utilizzato come metodo preventivo per l’osteoporosi ma non solo. Si tratta di un buon integratore energetico, infatti, si utilizza per contrazioni muscolari, sinterizzazione delle proteine e riproduzione cellulare.