Rosacea viso: cause, sintomi e cure

Cause rosacea del viso

La rosacea viso consiste in una malattia infiammatoria non contagiosa e cronica, la quale interessa soprattutto la pelle del volto.
Sono presenti svariate cause di carattere multifattoriale e sconosciute che possono causare la rosacea acne. Sono infatti presenti delle combinazioni di fattori ambientali, ereditari, immunologici e psicologici che possono rendere più suscettibili determinate persone rispetto ad altre a soffrire di questo disturbo dermatologico.
Oltre ai fattori che determinano la rosacea acne vi sono anche dei fattori volti a peggiorarla: in questo caso si ha un aumento del flusso sanguigno verso la pelle, in quanto i vasi sanguigni tendono a dilatarsi eccessivamente e provocare delle vampate di calore.
Sono presenti svariate cause della rosacea a farfalla che possono causare la progressione dell’acne o l’arrossamento della pelle, e sono le seguenti:

  • assunzione di alcol;
  • bevande o alimenti piccanti, caldi o speziati;
  • esercizio fisico eccessivo;
  • stati emotivi come imbarazzo, rabbia o stress;
  • esposizione al vento o raggi solari;
  • menopausa;
  • disturbi che interessano la microcircolazione;
  • sauna o bagni caldi;
  • Helicobacter pylori;
  • utilizzo prolungato di farmaci o corticosteroidi che provocano la dilatazione dei vasi sanguigni;
  • proliferazione del Demodex follicollorum, noto come un acaro presente a causa dei cambiamenti riguardanti i tessuti connettivi.


Quali sono i sintomi della rosacea viso

La rosacea acne può essere presente in differenti fasi ed più o meno grave a seconda dei segni o sintomi precedentemente mostrati. Sono infatti presenti differenti tipi di rosacea, le quali mostrano condizioni e gravità diverse da affrontare con una terapia adeguata.
In alcune condizioni è anche possibile che la rosacea intacchi il naso e gli occhi, e che la pelle mostri rossore, gonfiore e calore.
Oltretutto i sintomi tendono a mostrarsi in maniera più aggressiva negli uomini, i quali soffrono maggiormente di questa condizione a causa del raggiungimento delle fasi avanzate del disturbo dermatologico. L’aggravamento della situazione medica è causato molte volte alla mancata diagnosi precoce o da un trattamento adatto alle condizioni.
I sintomi più popolari e correlati alla rosacea viso sono i seguenti:

  • Vampate di calore o rossore sul viso: è il sintomo più comune e presente al centro del volto. Può essere accompagnato da leggeri gonfiore e bruciore;
  • Gonfiore del naso;
  • Comparsa di papule, lesioni o pustole a seconda della propria condizione;
  • Vasi sanguigni piccoli visibili su guance e naso;
  • Sensazione di bruciore o irritazione agli occhi;
  • Ispessimento della pelle delle guance, mento, fronte e ulteriori zone;
  • Secchezza, prurito, bruciore, rossore, lacrimazione, gonfiore delle palpebre o particolare sensibilità alla luce a carico degli occhi.

Nonostante la gran maggioranza dei sintomi della rosacea si presentino esclusivamente sul viso è anche possibile che intacchino altre zone, quali: cuoio capelluto, collo, torace e orecchie.

Rosacea viso come curarla

Vi sono differenti trattamenti che possono portare alla cura della rosacea, seppur non definitiva. Non vi è infatti una terapia che consenta di risolvere permanentemente questa condizione, ma solo trattarla e tenerla sotto controllo fino a quando la pelle non migliorerà visibilmente.
Normalmente per l’inizio di una terapia ci si affida a un dermatologo, ossia una figura esperta nelle malattie della pelle e nel loro corretto trattamento. Tra le prime cure è possibile prendere degli antibiotici per utilizzi topico, ossia da applicare direttamente sulle zone interessate dal disturbo.
A seconda della propria condizione è anche possibile assumere gli antibiotici per via orale. Mentre le pustole e le condizioni estetiche possono visibilmente migliorare in poco tempo, le vampate di calore e il rossore sono invece più difficili da debellare.
Le linee rosse che possono restare sul viso invece possono essere eliminate mediante chirurgia laser o elettrochirurgia. Queste due procedure possono, a seconda dei casi, non creare troppi danni o cicatrici e migliorare esteticamente l’aspetto della pelle.
Per i pazienti che invece sono affetti da una condizione dove anche il naso è intaccato ed è colmo di escrescenze, è possibile procedere a un trattamento volto alla rimozione della pelle in eccesso sul naso. Questo trattamento dona un maggior sollievo anche per l’aspetto fisico. Se il rossore non è scomparso si può utilizzare un correttore o fondotinta per coprirlo con successo.
Oltre ai trattamenti volti alla rosacea viso come curarla, sono anche disponibili dei consigli utili per non peggiorare la propria condizione. In primo luogo è consigliata una detersione abbastanza leggera della pelle durante il mattino e la sera, assicurandosi di scegliere un detergente non abrasivo e delicato sulla pelle, privo di alcool e profumo. Inoltre prima di applicare qualsiasi trucco o farmaco sulla pelle è essenziale sciacquare con acqua tiepida il volto, per poi far asciugare completamente la pelle per non irritarla.
Qualora si abbia dolore è necessario utilizzare delle creme idratanti e per la cura della pelle generale è raccomandabile l’esclusivo utilizzi do prodotti intolleranti e adeguati alla pelle sensibile.
Sono invece sconsigliati tutti quei prodotti dalla base impermeabile oppure oleosa, in quanto tendono ad ostruire i pori e irritare maggiormente la pelle. Qualora si compri un nuovo prodotto si consiglia di testarlo su una piccola zona prima di provarlo su tutto il volto.
Per i pazienti che utilizzano il rasoio, si raccomanda l’uso di quello elettrico al posto del manuale, mentre chi soffre di gonfiore può procurarsi un massaggio facciale delicato e volto a diminuirlo.
Vi sono anche dei consigli adeguati per i pazienti che hanno una condizione che intacca anche gli occhi: in questi casi gli antibiotici non rientrano nelle terapie, pertanto si possono mettere in atto dei consigli per avere maggior sollievo.
In primo luogo si devono pulire accuratamente le palpebre qualora infette mediante salviette oculari o detergenti specifici, come raccomandano anche gli esperti. Successivamente bisogna applicare un impacco tiepido diverse volte ogni giorno.

Author: Redazione

Share This Post On