Sono vari i siti che oggi offrono la possibilità di incontrare una psicologa in chat, attraverso app per la messaggistica istantanea da installare sul proprio smartphone, o effettuando l’accesso al proprio account direttamente online. Questo tipo di offerta ha diversi vantaggi, sia se la confrontiamo con il tradizionale metodo di incontro faccia a faccia con il professionista, sia se consideriamo la comodità effettiva di questa nuova modalità.
Come funziona
Per capire quanto sia comodo e vantaggioso preferire il colloquio psicologico online è importante capire come funziona questo tipo di offerta. Stiamo parlando di alcuni psicologi che offrono la possibilità ai propri clienti di contattarli sfruttando vari metodi per la messaggistica istantanea che usano internet, ma non solo. Sono infatti presenti in rete anche siti gestiti da team di psicologi, che consentono di contattare un professionista praticamente 24 ore su 24, quindi ogni volta che lo si ritiene necessario. Non si tratta quindi semplicemente di poter effettuare il tradizionale colloquio, a scadenza settimanale o mensile, sfruttando i nuovi mezzi di comunicazione, ma anche di approfittare di questi mezzi per cambiare le regole del colloquio psicologico, che diviene più immediato e con una maggiore frequenza nel tempo.
I vantaggi diretti
I principali vantaggi di questo tipo di opportunità sono evidenti a tutti; chi desidera mettersi in contatto con uno psicologo lo può fare oggi online, senza doversi spostare da casa e senza dover dichiarare nulla a nessuno. Purtroppo ancora oggi c’è chi sente lo stigma sociale nei confronti di questo tipo di esperienza e che preferisce evitarla proprio per questo motivo. In rete tutto ciò non avviene, anche perché in molti casi il colloquio avviene in modo del tutto anonimo, cosa che aiuta molti ad aprirsi maggiormente e a non temere in alcun modo l’incontro con il professionista. Oltre a questo avere un contatto costante nel tempo con il professionista permette a molti di contattarlo anche varie volte ogni giorno, raccontando gli eventi appena accaduti, precisando al meglio i propri sentimenti o gli stati d’animo. La chiarezza di questo tipo di contatto diviene massima e particolarmente utile anche per il lavoro dello psicologo.
Il costo del colloquio psicologico
Un altro elemento particolarmente vantaggioso è il costo di questo tipo di servizio, in molti casi decisamente più economico rispetto agli incontri di tipo classico. Una singola seduta dallo psicologo ha dei prezzi che alcuni non ritengono di potersi premettere; la possibilità di accedere per un mese a duna chat online con un team di psicologi a volte costa meno di una singola seduta tradizionale in studio. Stiamo quindi parlando di due ordini di grandezza completamente diversa, cosa che apre la possibilità di approfittare del colloquio psicologico ad un ampio numero di soggetti. Per altri siamo parlando di un servizio molto più flessibile, cui possono accedere anche coloro che svolgono un lavoro su turni, ad esempio, o chi ha impegni di vario genere che gli impedirebbero di recarsi dallo psicologo con una certa regolarità.
I vantaggi per lo psicologo
Avere un contatto regolare con i propri clienti, poterli raggiungere proprio quando ne hanno maggiore necessità è un vantaggio enorme per lo psicologo. Con i nuovi metodi di comunicazione è più facile incontrare il singolo cliente in modo più vero e reale, senza timori che possono falsare il rapporto con lui o il racconto delle sue esperienze durante il colloquio. Si stimola così un rapporto più vero, basato sulla fiducia e sulla comprensione, fattori che il cliente tende a sviluppare in anticipo con i nuovi metodi di comunicazione rispetto a quanto avviene con i metodi tradizionali. Questo permette anche alla terapia psicologica di funzionare meglio e in modo spesso più rapido.